Sono esperta di knowledge management e cross collaboration, ma mi proclamo – da sempre e con buon senso – guru dell’ovvio. Lavoro nel marketing. E sono brava a fare quello B2B.
Ho un Master in Business Administration frequentato in Bocconi (di cui ho parlato su un blog del Financial Times) e una laurea in Psicologia della Comunicazione e del Marketing.
Ho scritto Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) e Se scrivi, fatti leggere. L’importanza della riconoscibilità in Rete, entrambi pubblicati da Sperling & Kupfer.
🎧 Nel 2019 ho aggiornato il libro Due gradi e mezzo di separazione che è diventato una serie audio letta da me per Storytel.
👩🏻🏫 Insegno dal 2012 Comunicazione Digitale e Social Media nel Master in Comunicazione delle Scienze, del dipartimento di Fisica Galileo Galilei, all’Università di Padova per 3 anni ho insegnato Digital Marketing & Communication nel corso di Comunicazione Pubblicitaria allo IED di Milano.
📣 Sono stata ospite – vado in ordine di tempo – della Digital Accademia di H-Farm e nelle università Bocconi, Bicocca e Statale, Politecnico di Milano; ho partecipato come relatore all’SMX, il Search and Social Media Marketing Expo; alla Ca’ Foscari Digital Week, all’International Journalism Festival, a La settimana della Comunicazione, al Forum della Comunicazione Digitale, al Digital Experience Festival, all’Internet Festival e alla Mail Up Marketing Conference e sono stata chiamata – come esperta di digitale – a far parte della giuria di IAB Mixx, il premio dedicato a valorizzare le migliori strategie e campagne advertising digitali italiane.
Sono stata TEDx speaker nel 2016 a Verona dove ha raccontato il mio approccio alla Rete e alle reti.
Mi piace fare colazione in compagnia e imparare cose nuove nel tempo di un caffè.
📚 Sono stata citata in:
– Blogdemocrazia. Come si forma oggi l’opinione pubblica, di Paola Stringa (Carocci), 2010
– Twitter. Guida per il professionista delle chiacchiere digitali, di Federica Dardi (Apogeo), 2011
– Personal Branding. Promuovere se stessi online per creare nuove opportunità, di Luigi Centenaro e Tommaso Sorchiotti (Hoepli), 2013 – foto –
– Guida bionda per influencer, di Veronica Benini (40K), 2013 (foto)
– Email marketing con MailChimp, di Alessandra Farabegoli (Apogeo Sushi), 2013
– Email marketing in pratica, di Alessandra Farabegoli (Apogeo), 2014
– Born To Be Liked, di Alex Oriani (con la prefazione di Guy Kawasaki), 2014
– Facebook Marketing, di Luca Conti e Cristiano Carriero (Hoepli), 2014 (foto)
– LinkedIn: per aziende e professionisti, di Francesca Parviero e Antonella Napolitano (Hoepli), 2015.
– Manuale di scrittura creativa, di Simona Sciancalepore (Apogeo), 2019.
– Scrivere per informare, di Cristina Maccarrone e Riccardo Esposito (Flacowski), 2020.
– Caro amico mi iscrivo, di Nicole Zavagnin (Zandegù), 2020.
📰 La rassegna stampa sulle cose che ho scritto, invece, è qua.
❤️ NON-PROFIT
Ho avuto un progetto non-profit a favore dell’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, legato all’uso della mia presenza online e che ha raccolto oltre 20 mila euro, interamente devoluti.
CURIOSITÀ: Semerssuaq è (forse) il nome di una principessa eschimese che – alla morte di lui – sposò la moglie del figlio pur di mantenerne il regno [archivia in: una storia di leadership].
Il ritrattino qua è di Roberto Grassilli.
✍️ Per scrivermi usa il form contatti.
💌 Per iscriverti alla mia newsletter clicca qua.
[…] Domitilla Ferrari in un suo intervento all’internet festival 2013, dal titolo Il ROI dell’amore li […]